Famiglia e Diritti: sportello virtuale per i tuoi diritti

Contratto preliminare di vendita di un immobile stipulato senza il consenso del coniuge

di Serena Minervini Nel fare un'analisi della disciplina dell'amministrazione dei beni della comunione si è sottolineato come l'articolo 180 c.c. distingua tra atti di ordinaria e di straordinaria amministrazione, richiedendo solamente in tale ultimo caso il consenso di entrambi i  coniugi. Tra gli atti di straordinaria amministrazione bisogna considerare, anche, la stipulazione di un [...]

Di |2018-09-05T11:57:31+02:004 Settembre, 2018|Proprietà, Regime Patrimoniale, Tutela|

The family company

by Serena Minervini The Article 230 bis of italian civil code establishes family membership as a prerequisite of family company (even family extended and cohabitation), when a family member lends his or her work on a continuous basis within the company or the family itself. This discipline sought to remedy the frequent and manifest [...]

Di |2018-07-21T16:02:48+02:0020 Luglio, 2018|Famiglia, Regime Patrimoniale, Stranieri|

Il regime giuridico della costruzione realizzata sul fondo di proprietà di uno dei due coniugi

di Serena Minervini In giurisprudenza si è più volte posta la questione se l’immobile costruito su un fondo di proprietà esclusiva di uno dei due coniugi, in regime di comunione legale dei beni, dopo le nozze, con mezzi e materiali di proprietà di entrambe i coniugi, dovesse ricadere o meno in comunione. Si sono [...]

Di |2018-07-17T14:59:49+02:0017 Luglio, 2018|Proprietà, Regime Patrimoniale, Tutela|

L’ impresa familiare

di Serena Minervini L’art. 230 bis c.c. pone come presupposto dell’impresa familiare l’appartenenza alla famiglia (anche estesa e di fatto), nel momento in cui un familiare presti il proprio lavoro in modo continuativo all’interno dell’impresa o della famiglia stessa. Tale disciplina ha inteso porre un rimedio alle frequenti e palesi ingiustizie derivanti dal fatto [...]

Di |2019-01-18T12:23:59+02:009 Luglio, 2018|Famiglia, Regime Patrimoniale, Tutela|

Dichiarazione ex art. 179 comma 1, lett. f) c.c. (esclusione dei beni dalla comunione legale)

di Serena Minervini L’art. 179, lettera f) c.c. prevede, come già evidenziato (regime patrimoniale) che non ricadono in comunione quei beni mobili che sono stati acquistati con il prezzo del trasferimento dei beni personali o con il loro scambio, purchè ciò sia espressamente dichiarato nell’atto di acquisto. Secondo una prima interpretazione dottrinale, tale dichiarazione [...]

Di |2019-01-18T12:14:17+02:0012 Giugno, 2018|Famiglia, Regime Patrimoniale, Tutela|

Amministrazione della comunione tra coniugi, annullabilità per gli atti non autorizzati

di Serena Minervini L’amministrazione ordinaria della comunione dei beni tra i coniugi e la rappresentanza in giudizio relativa ai loro atti spettano disgiuntamente ad entrambi i coniugi. Per gli atti di straordinaria amministrazione nella comunione legale o di contitolarità di beni i coniugi devono agire congiuntamente (art. 180 c.c.). La norma è inderogabile e [...]

Di |2019-01-18T12:12:25+02:005 Giugno, 2018|Diritti, Proprietà, Regime Patrimoniale|

Azioni revocatorie dei creditori e fondo patrimoniale

di Serena Minervini Sappiamo che il fondo patrimoniale costituisce una sorta di “contenitore” volto a proteggere alcuni beni familiari, destinandoli ai bisogni della famiglia. Proprio per questo, vi sono dei limiti all’azione dei creditori che intendano aggredire tale fondo, in quanto devono provare che il debito, non onorato, era stato contratto per soddisfare i [...]

Di |2019-01-18T03:49:10+02:0011 Maggio, 2018|Famiglia, Proprietà, Regime Patrimoniale, Tutela|

Regime patrimoniale: quale scegliere?

Per regime patrimoniale della famiglia si intende la disciplina a cui sono sottoposti i beni appartenenti ai coniugi ed, eventualmente, ad altri membri del nucleo familiare stesso (figli minori). L’ordinamento italiano contempla una serie di regimi patrimoniali la cui adozione può dipendere da una scelta negoziale, convenzionale e che pertanto vengono definiti regimi convenzionali; [...]

Di |2018-04-30T09:06:40+02:0019 Aprile, 2018|Regime Patrimoniale|
Torna in cima