Famiglia e Diritti: sportello virtuale per i tuoi diritti

La Cassazione conferma il criterio di determinazione dell’assegno divorzile basato sul tenore di vita

di Serena Minervini La Corte di Cassazione, con l'ordinanza del 14 febbraio 2019, n. 4523, pronunciandosi su i criteri di determinazione dell'assegno divorzile, ha confermato l'indirizzo delle Sezioni Unite in tal materia (pronuncia del 11 luglio 2018, n. 18287), riabilitando, così, le decisioni dei giudici di primo grado e di appello, basate sul criterio [...]

Di |2020-04-08T11:27:48+02:0025 Febbraio, 2019|Divorzi, Famiglia, Separazioni|

What are the documents necessary for separation and divorce in Italy?

The first fulfillment that must be carried out, in case of will to proceed with separation or divorce, in joint or judicial form, or through the new assisted negotiation procedure, is the collection of the documents necessary for this purpose. The collection of documents is usually carried out by the parties personally, otherwise there [...]

Di |2018-12-04T11:11:04+02:004 Dicembre, 2018|Divorzi, Separazioni, Stranieri|

Quali sono i documenti necessari per la separazione ed il divorzio?

Il primo adempimento che bisogna effettuare, in caso di volontà di procedere con la separazione o il divorzio, in forma congiunta o giudiziale, o attraverso la nuova procedura di negoziazione assistita, è la raccolta dei documenti necessari a tale scopo. La raccolta dei documenti viene effettuata, solitamente, dalle parti personalmente, altrimenti vi è la [...]

Di |2018-11-18T11:38:08+02:0018 Novembre, 2018|Divorzi, Negoziazione Assistita, Separazioni|

La pronuncia delle Sezioni Unite sui criteri di determinazione dell’assegno divorzile

di Serena Minervini Dopo una sofferta attesa, finalmente, nella giornata di ieri, si sono pronunciate le Sezioni Unite Civili della Corte di Cassazione in merito alla tanto dibattuta questione dei parametri valutativi dell’assegno divorzile, con la sentenza del 11 luglio 2018, n. 18287. La questione era sorta con la famosa sentenza Grilli, la quale [...]

Di |2018-07-13T21:19:35+02:0012 Luglio, 2018|Diritti, Divorzi, Tutela|

Spese straordinarie non indicate in sentenza

Recentemente ci siamo imbattuti in un caso molto peculiare: l’assenza di determinazione, nella sentenza giudiziale di mantenimento disposta in favore di due minori, della voce e della percentuale di attribuzione in ordine alle spese straordinarie di mantenimento della prole. In assenza di tale determinazione ed in assenza di precedenti giudiziali (molti affrontano la questione [...]

Di |2019-01-18T12:04:00+02:0028 Maggio, 2018|Divorzi, Minori, Separazioni|

Assisted negotiation for separation and divorce (fast)

by Serena Minervini The assisted negotiation procedure was introduced by the D.L. 12 September 2014 n. 132, converted into L. 10 November 2014 n. 162. This procedure was born precisely for speed up the judicial controversies and allow the private citizen to be able, more easily, to settle the conflicts without recourse to the [...]

Di |2019-01-18T03:52:45+02:0017 Maggio, 2018|Divorzi, Separazioni, Stranieri|

Negoziazione assistita per separazione e divorzio, procedimento (breve)

di Serena Minervini La procedura di negoziazione assistita è stata introdotta dal D.L. 12 settembre 2014 n. 132, convertito in L. 10 novembre 2014 n. 162. Tale procedimento è nato proprio al fine di snellire le controversie giudiziali e consentire al privato di poter, più agevolmente, dirimere i conflitti senza ricorrere al Tribunale, onde [...]

Di |2019-01-18T04:04:38+02:0012 Maggio, 2018|Divorzi, Separazioni|

Strumenti legali a garanzia dell’adempimento nella corresponsione di assegno divorzile (e di separazione)

di Serena Minervini Il coniuge obbligato alla corresponsione dell’assegno di mantenimento disposto in sede di divorzio (o separazione) può essere tenuto, per istanza di parte o per decisione presa d’ufficio dal Giudice, a prestare idonea garanzia, reale o personale, di adempimento, ai sensi dell’art. 8, comma I, della Legge divorzile n. 898/70, estesa anche [...]

Di |2019-01-18T03:49:37+02:0012 Maggio, 2018|Divorzi, Proprietà, Separazioni|
Torna in cima