Famiglia e Diritti: sportello virtuale per i tuoi diritti

Il trust testamentario

L'art. 2 della Convenzione dell'Aja dell' 1 luglio 1985, sulla legge applicabile ai trusts e sul loro riconoscimento, prevede che il trust possa essere costituito con atto inter vivos o mortis causa. Pertanto il testamento è, senz'altro, uno strumento valido per l'istituzione di un trust. Non è necessario, però, che il testamento contenga l'intera [...]

Di |2018-11-10T12:37:26+02:0010 Novembre, 2018|Economia, Proprietà, Successione|

La sostituzione fedecommissaria

Si può definire sostituzione fedecommissaria quella disposizione testamentaria con la quale viene imposto all'erede o al legatario di conservare i beni ricevuti per poi restituirli, dopo la sua morte, ad un'altra persona (c.d. sostituto). Ciò che il de cuius intende realizzare con tale disposizione è l'avvicendamento di due o più persone, una dopo l'altra, [...]

Di |2018-11-09T11:57:56+02:009 Novembre, 2018|Diritti, Successione|

The revocation of the testament

One of the main characteristics of the testament is its unconditional and indispensable revocability until the moment of death (under penalty of nullity, pursuant to Article 458 of the Civil Code). This option is granted to protect the freedom to test, one of the cardinal principles in succession matters. We have different methods through [...]

Di |2018-11-05T16:51:54+02:005 Novembre, 2018|Diritti, Stranieri, Successione|

La revoca del testamento

di Serena Minervini Una delle principali caratteristiche del testamento è la sua incondizionata ed irrinunciabile revocabilità fino al momento della morte (a pena di nullità, ex art. 458 c.c.). Tale opzione viene concessa a tutela della libertà di testare, uno dei principi cardine nella materia successoria. Abbiamo diverse modalità attraverso le quali può effettuarsi [...]

Di |2018-07-29T23:58:28+02:0029 Luglio, 2018|Diritti, Successione|

La delazione successiva nel testamento

Se la vocazione è testamentaria le regole sulla delazione successiva sono ben più articolate rispetto a quelle della successione legittima. Se il chiamato all’eredità o un legatario non possono o non vogliono accettare, deve verificarsi, innanzitutto, se operi la c.d. sostituzione ordinaria nel caso in cui il testatore abbia previsto un sostituto (art. 688 [...]

Di |2018-07-26T14:42:52+02:0026 Luglio, 2018|Diritti, Successione|

Disqualification by conduct

The law declares that anyone who has been guilty of serious offenses to the person or to the testamentary freedom of the inheritance, that is to say the person whose inheritance is involved (article 463 of the italian civil code), is excluded from the succession. Disqualification by conduct (in Italy "indignity") precisely, affects, according to [...]

Di |2018-07-13T21:43:35+02:0013 Luglio, 2018|Stranieri, Successione, Tutela|

Rapporti giuridici intrasmissibili agli eredi

Non tutti i diritti ed i rapporti facenti capo al de cuius sono trasmissibili agli eredi. I diritti della personalità, innanzitutto, essendo inerenti alla persona, sono indisponibili non solo per atti tra vivi, ma anche mortis causa. Ancora, sono intrasmissibili i crediti di natura personale come quello agli alimenti o quelli finalizzati al mantenimento [...]

Di |2018-07-07T10:31:20+02:007 Luglio, 2018|Diritti, Successione, Tutela|

La successione dei legittimari, le quote

di Serena Minervini La tutela di alcuni membri della famiglia è assunta dallo Stato attraverso una forma di successione definita "necessaria" o dei "legittimari", soggetti ai quali è riconosciuto il diritto di percepire una quota (legittima o di riserva) dell'eredità. E’ un istituto autonomo per titolo e regolamentazione e trova fondamento nel consueto diritto di [...]

Di |2018-07-06T10:19:00+02:006 Luglio, 2018|Proprietà, Successione, Tutela|
Torna in cima