Famiglia e Diritti: sportello virtuale per i tuoi diritti

Attribution of the family house

A topic of great interest and relevance, in Italy, especially in light of the reflections on the contents of the bill on shared custody, is the attribution of the right to remain in the marital home, given the strong economic value associated with the purchase of the same and the consequences on the organization [...]

Di |2018-11-20T23:23:29+02:0020 Novembre, 2018|Famiglia, Proprietà, Stranieri|

Il trust testamentario

L'art. 2 della Convenzione dell'Aja dell' 1 luglio 1985, sulla legge applicabile ai trusts e sul loro riconoscimento, prevede che il trust possa essere costituito con atto inter vivos o mortis causa. Pertanto il testamento è, senz'altro, uno strumento valido per l'istituzione di un trust. Non è necessario, però, che il testamento contenga l'intera [...]

Di |2018-11-10T12:37:26+02:0010 Novembre, 2018|Economia, Proprietà, Successione|

Specific prohibitions to buy

For some individuals with special roles, as required by italian law, there is a prohibition to buy. And so, according to the art. 1471 of the italian Civil Code: "They can not be buyers even at the public auction, either directly or through a third party: 1) administrators of the assets of the State, [...]

Di |2018-11-08T19:38:07+02:008 Novembre, 2018|Economia, Proprietà, Stranieri|

L’assegnazione della casa familiare

di Serena Minervini Argomento di grande interesse e rilevanza, soprattutto alla luce delle riflessioni sui contenuti della proposta di legge in merito all'affido condiviso, risulta essere l'attribuzione del diritto a rimanere nella casa coniugale, stanti la forte valenza economica connessa all'acquisto della stessa e le conseguenze sull'organizzazione della vita dei figli conviventi. Proprio l'interesse [...]

Di |2018-11-07T16:28:46+02:007 Novembre, 2018|Famiglia, Proprietà, Tutela|

Responsabilità di imprenditore e condominio per furto in appartamento agevolato da ponteggi

  Con alcune pronunce recenti la Corte di Cassazione è intervenuta per chiarire la responsabilità gravante su condominio ed appaltatore per il danno sofferto da un condomino derubato da soggetti introdottisi nella sua abitazione, favoriti dalla presenza di impalcature posizionate per il rifacimento della facciata dell'edificio condominiale. Secondo costante e risalente giurisprudenza della Suprema Corte, [...]

Di |2018-11-04T18:45:02+02:004 Novembre, 2018|Diritti, Proprietà|

The factoring

In recent years there has been an increase in the contractual instruments of banking practice, such as leasing, consumer credit and factoring. Factoring is a contract that arose in the Anglo-Saxon countries and subsequently spread throughout continental Europe. In Italy, this contractual figure, devoid of code, falls within the category of atypical contracts, even [...]

Di |2019-01-18T12:24:24+02:0019 Settembre, 2018|Economia, Proprietà, Stranieri|

Divieti speciali di comprare

Per alcuni soggetti che rivestono ruoli particolari, previsti dalla legge, vige il divieto di comprare. E così, secondo l'art. 1471 c.c.: "Non possono essere compratori nemmeno all'asta pubblica,  né direttamente né per interposta persona: 1) gli amministratori dei beni dello Stato, dei comuni, delle province o degli altri enti pubblici, rispetto ai beni affidati [...]

Di |2018-09-18T09:42:21+02:0018 Settembre, 2018|Diritti, Economia, Proprietà|

Il factoring

Negli ultimi anni si è assistito ad un aumento degli strumenti negoziali della prassi bancaria, quali il leasing, il credito al consumo ed il factoring. Il factoring è un contratto sorto nei paesi anglosassoni e, successivamente, diffusosi nell'Europa continentale. In Italia tale figura negoziale, priva di disciplina codicistica, rientra nella categoria dei contratti atipici, [...]

Di |2018-09-10T15:14:21+02:0010 Settembre, 2018|Consumatori, Proprietà, Tutela|
Torna in cima